E il debito si trasforma in credito come l’acqua in vino alle nozze di Cana. La verità è semplice come il Padre Nostro, ci spiega instancabile il buon Barnard, martire missionario della ME-MMT:
1) Lo stato italiano ha un enorme debito pubblico e tutti i cittadini devono ripagarlo - FALSO:
Quando c’è un debito, dall’altra parte c’è un credito. Il debito è quello registrato nei computer del Ministero del Tesoro,
In realtà i cittadini italiani e le aziende italiane e straniere hanno un CREDITO nei confronti dello Stato italiano.
2) Quando c’è un debito bisogna saldarlo ripagandolo al centesimo (più interessi) - FALSO:
Nelle macroeconomie degli stati occidentali moderni lo stato paga il suo debito semplicemente “rinnovandolo”, ovvero emettendo nuovi titoli di Stato per pagare le scadenze degli interessi (l’America e la Gran Bretagna lo fanno da più di un secolo!).
3) L’emissione di nuovi titoli e il rinnovo del debito finisce coll’aumentare il debito a dismisura - FALSO:
Chi se ne importa? Tanto lo si rinnova in eterno! I creditori sono i cittadini stessi dello stato e non possono che trarre beneficio dal pagamento degli interessi e dalla creazione di nuovo debito, perché i soldi servono a garantire benessere e servizi per i cittadini stessi. Di fatto il nuovo debito si trasforma in nuovo credito per i cittadini. Se invece lo stato chiede soldi ai cittadini per ripagare il loro credito, in pratica li tassa, andando a incidere sul sistema dei servizi e dei consumi e di conseguenza su tutto il circuito economico (meno commercio, più licenziamenti ecc..).
4) Per fortuna che c’è l’Euro e c’è gente seria che ci “tiene in riga”, altrimenti noi, corrotti e inefficienti, sforeremmo continuamente il bilancio. Pazienza, andremo in crisi per qualche anno, ma poi ci riprenderemo - FALSO:
Quando la moneta è sovrana e lo stato ha il potere di tenere sotto controllo i tassi d’interesse e l’emissione di titoli, l’economia a debito crea ricchezza e fornisce servizi. Quando lo stato, è in catene, invece, - come ora sotto il giogo europeo -, una tale economia crea solo disservizi, bancarotta e disperazione, perchè non può più "rinnovare" liberamente il debito per pagare scadenze e interessi, ed è costretto a restituire una moneta non propria a MERCATI PRIVATI con TASSI NON DECISI DALL’ITALIA. Vittima di strozzinaggio, in pratica. Persino la corruzione dei nostri politici, per quanto odiosa e causa di effettiva inefficienza, incide solo per una minima parte sulle tasche dei cittadini, rispetto a quello che fanno le clausole dei patti europei.
(Per non parlare dell’intento criminale di svendere sottobanco e in sordina tutte le utilities italiane a finanziatori “fuori-porta”!)
Ecco, con un “piccolo” cambio di prospettiva torniamo a vederci chiaro: il DEBITO E’ INEVITABILE E SALUTARE PER LO STATO (SOVRANO) che desidera la prosperità dei propri cittadini*. Conoscete stati nel mondo che abbiano un credito pubblico?
il m.e.r.lo
________________________
Note:
*Non che mi diverta a difendere il debito - fosse per me abolirei ogni forma di denaro, figuriamoci (!) – ma la moltitudine delle informazioni e delle ricette di questo inizio millennio rischiano di mandarci in confusione. Dobbiamo fare chiarezza ed ancorarci ai macro-concetti più lineari e basilari.
Che poi alla base del sistema vi siano cause ancora più profonde, legate alla nascita del concetto di divisione e proprietà sin dalla notte dei tempi… bé, è tutta un’altra storia.